Consultando questo articolo scoprirai quando non è necessario recarsi da un notaio per sottoscrivere un atto e come la piattaforma Notarify ti consenta di stipulare contratti a distanza garantendo ad essi validità e tutela legale superiore a quella della scrittura privata. Il valore aggiunto di Notarify è la registrazione dei tuoi accordi o documenti su Blockchain, la tecnologia perfetta per garantire trasparenza, immodificabilità, tracciabilità nonché l’apposizione di una marcatura temporale certa. Con questo contributo vogliamo rendere noto che il servizio offerto da Notarify è lo strumento ideale per la stipulazione di tutti quegli accordi a forma libera, consente infatti di adempiere le funzioni abitualmente svolte dal notaio in modo autonomo ed indipendente implementandone la certezza probatoria.
In un mondo in cui passiamo online una quantità sempre maggiore di tempo, aumenta esponenzialmente anche la quantità di informazioni personali che divulghiamo più o meno inconsciamente. Il risultato di tutto ciò è la nostra esposizione sempre maggiore al rischio che questa fuga di notizie può comportare. Tale rischio può significare essere soggetti a furti d’identità o estorsioni se i dati venissero utilizzati illegalmente.
Nel 2018 gran parte delle persone in giro per il mondo ha ricevuto parecchie mail inerenti il RGDP da aziende il cui lavoro viene svolto principalmente in Europa. Nonostante il cittadino medio si sia sentito probabilmente infastidito dalla mole di corrispondenza ricevuta in materia, ciò è diventato un requisito legale fondamentale per le società che intendono essere conformi al RGPD. Le comunicazioni sopra citate hanno aiutato tali aziende a raggiungere quello specifico obiettivo.
La protezione dei dati, ed arginare un’eventuale violazione di essi, dovrebbe essere un argomento di primaria importanza per qualsiasi azienda di qualsivoglia dimensione. Che tu sia un piccolo imprenditore o una società affiliata ad un più ampio gruppo multinazionale dovrai comunque assicurarti che i dati sensibili che custodisci siano protetti secondo i più alti standard qualitativi. In questo articolo cercheremo di dare una definizione precisa della violazione dei dati personali. Nel fare ciò sarà possibile capire meglio cosa può comportare una breccia nel sistema di protezione delle informazioni, in termini di effetti e conseguenze.
I cyber-attacchi sono ben noti anche ai più grandi tecnofobi. Tuttavia le caratteristiche specifiche per questo tipo di attacchi sono meno conosciute al grande pubblico, così come le varie tipologie. Quest’oggi analizzeremo le 4 casistiche principali e gli esempi di offensiva più comuni. Facendo ciò, e studiando sia la storia di questi attacchi informatici che i più famosi mai verificatisi, avrai anche tu gli strumenti necessari per prevenire efficacemente aggressioni di questo genere.
Il decreto ingiuntivo è uno strumento speciale previsto dalla procedura civile a cui ricorrere quando bisogna veder soddisfatte le proprie pretese creditorie. Elemento imprescindibile per ottenere l'emanazione di tale provvedimento giudiziario è fornire una prova scritta e certa del credito vantato. Notarizzare su Blockchain la documentazione attestante la titolarità del credito è lo strumento efficace per tutelar una posizione creditoria.
Il testamento olografo è la forma di testamento redatta autonomamente dal testatore che meglio attesta la paternità dello stesso grazie al fatto di essere scritto a mano riportando la calligrafia dell'autore. L'assenza di questo requisito ne determina la nullità perchè qualsiasi documento scritto in formato digitale è duplicabile e riproducibile nonché alterabile. La Blockchain, grazie alla sua trasparenza ed immodificabilità, grazie alla marcatura temporale e al meccanismo di hashing è lo strumento adatto per dar vita al testamento olografo- digitale più sicuro in assoluto.
L’utilizzo di pagamenti digitali a livello globale sta crescendo di pari passo con la diffusione della tecnologia alla base di esso in tutti i paesi del mondo. In un contesto di digitalizzazione in forte crescita, i sistemi di frode informatica stanno rapidamente mutando, evolvendosi dalla semplice contraffazione delle carte a schemi sempre più complessi: truffe che sfruttano i sistemi social, cyber-intrusioni, furti di account.
La nuova “economia del Coronavirus” ha messo in evidenza le differenze tra le frodi legate alle transazioni in persona e quelle che avvengono attraverso i canali digitali, differenze che anni di dati e ricerche non sono stati purtroppo in grado di indicare con precisione. La tendenza dell’ultimo decennio ha evidenziato il passaggio graduale ai pagamenti digitali, tuttavia la pandemia di SARS-CoV-2 2019 ha agito da acceleratore in tal senso. Praticamente nel giro di una notte, le transazioni in persona sono state vietate o severamente limitate alle sole attività commerciali essenziali. Il business dei viaggi è stato sostanzialmente annullato da un giorno all’altro, gli introiti ad esso legato sono calati a picco.
Ogni paese del mondo ha sviluppato, negli ultimi anni, metodi innovativi di pagamento. Ognuno di questi nuovi protocolli ha posto un numero sempre maggiore di sfide in termini di sicurezza. Esistono elementi comuni che denotano una chiara coordinazione tra i criminali nelle metodologie dei loro attacchi, essa sfrutta la condivisione di informazioni e tentativi di furto sincronizzati. I criminali comunicano in modo più aperto e libero rispetto alle istituzioni finanziarie, ponendo i professionisti della gestione delle frodi in una posizione di svantaggio immediato. Capire come si verificano le frodi tramite i canali digitali, e comprenderlo su scala globale, è il primo passo verso la riduzione dei rischi.
Quando si parla di avvocati si fa spesso ricorso a dei luoghi comuni. L’avvocato è dipinto nell’immaginario popolare come una persona sempre seria, dalla buona parlantina, molto convincente, vestita elegantemente grazie al suo tenore di vita sicuramente molto alto che mantiene facendosi pagare a peso d’oro etc. etc.
Una delle problematiche principali che il giovane aspirante imprenditore di successo si trova a dover affrontare è quella legata all'entità dell'investimento iniziale che serve per avviare il proprio progetto. Se l'imprenditore ha a disposizione un capitale personale ben venga, ma siccome nella maggior parte dei casi c'è l'idea ma mancano i fondi, come possiamo ottenere i finanziamenti necessari in maniera semplice e veloce? Ovviamente esistono svariate tipologie di finanziamento ma, se ragioniamo in termini di semplicità e velocità, allora la risposta è una: il crowdfunding.
Abbiamo già parlato di Crowdfunding sempre su questo blog. Nell'articolo di oggi però vorremmo mettervi a disposizione una rapida guida sperando possa aiutare chi di voi proverà a cimentarsi in una campagna nel prossimo futuro.
L’argomento del nostro approfondimento odierno è il fundraising, in italiano raccolta fondi. Esso consiste nell'azione di raccogliere soldi per sostenere o finanziare un progetto o una causa, spesse volte un’attività a scopo sociale. Viene utilizzato sia da enti pubblici che da privati. Il concetto è nato con l’azione delle organizzazioni non a scopo di lucro, che hanno l'obbligo di non destinare i propri utili ai soci, ma di reinvestirli per lo sviluppo delle proprie finalità sociali.
Uno dei segreti di un business di successo è senza dubbio la selezione dei propri collaboratori. Il dilemma che però affligge tutti gli imprenditori ed aspiranti tali è questo: mi conviene di più assumere un dipendente o rivolgermi ad un collaboratore esterno?
Non-Fungible Tokens, Crittoarte, collectibles, gallerie virtuali e Bitcoin, che non mancano mai. Ultimamente tutti ne parlano ma in pochi sanno davvero di cosa si tratta.
Come mai la gente tende a definire Bitcoin una bolla speculativa? Essa viene spesso paragonata, in maniera giusta o sbagliata, a quella esplosa in Olanda nel XVII° secolo. Il bene che acquisì così tanto valore all'epoca è il bulbo del tulipano, fiore tipico dei Paesi Bassi. Da dove nasce questo paragone?
Il viaggio che intraprenderemo oggi assieme qui sul nostro blog parte da un'idea e dalla persona che l’ha avuta come potrebbe essere, ad esempio, un aspirante imprenditore che sta leggendo questo articolo. Ora questa idea può essere ancora semplice, in fase embrionale, diciamo poco più che un’intuizione, oppure può presentarsi a noi in maniera già più strutturata, non importa. Ciò che importa è che la “pensata” abbia quel qualcosa di innovativo che le dona le potenzialità di diventare, in un futuro si spera non troppo lontano, un business, un progetto, un’azienda addirittura. In ogni caso, qualsiasi vestito vorremmo dare alla nostra business idea l’obbiettivo finale rimane uno solo, il guadagno, l’utile o ,per usare un termine che è ormai entrato nel linguaggio comune anche grazie al Milanese Imbruttito, il fatturato.
La firma elettronica di Notarify si conferma come un infallibile strumento di sottoscrizione dei contratti. Il sempre maggior impiego della tecnologia conduce inevitabilmente e domandarsi se la conclusione dei contratti online abbia valore legale, in modo particolare con questo contributo vogliamo fare riferimento ai contratti che possono essere conclusi con una banca.
La piattaforma Coinbase lo scorso 14 aprile si è quotata presso la Borsa di New York e commenti e reazione non hanno tardato ad arrivare.
Startup e Startup innovative, definiamole e chiariamo sia le differenze che i pro e i contro di avviare una startup.
In questo nuovo approfondimento analizziamo le principali critiche rivolte a Bitcoin ed alla Blockchain in merito a consumo energetico e ecosostenibilità.
Come faccio a capire se la mia idea sia effettivamente valida? Come sapere se potrà evolversi in un business fiorente? Quali sono i requisiti essenziali per attuare una strategia vincente? Posso sfruttare a mio vantaggio la sterilità finanziaria del periodo? Classiche domande del classico imprenditore.
Dallo scorso 18 maggio, FinecoBank può esercitare il diritto di rescindere il rapporto di conto corrente qualora al momento del recesso, e nei 3 mesi precedenti, vi siano contemporaneamente tre diverse condizioni. Altre banche ne stanno seguendo l’esempio.
Introduzione a quelli che saranno i principali cambiamenti all’interno del protocollo Bitcoin, e quindi della blockchain, nel futuro prossimo venturo.
Approfondiamo alcune tematiche legate al Recovery Fund istituito dall’Unione Europea e del Recovery Plan da esso scaturito. Nello specifico analizziamo gli aspetti di questa manovra (o manovre perché in realtà si parlerà anche di altri progetti atti a fronteggiare la crisi) che riguardano più da vicino il mondo dell’impresa e delle start-up.
Amazon, Google, Facebook, Apple sono solo alcune delle grandi aziende che operano online accusate a più riprese di evasione fiscale. Vediamo a che livello di verità corrispondono queste accuse e i metodi che le aziende utilizzerebbero per raggirare il fisco.
Approfondiamo i recenti sviluppi in materia di costituzione di startup con il metodo online.
Cosa si intende per Blockchain? Tutto quel che occorre sapere sulla tecnologia d'avanguardia alla base dei servizi Notarify
Nayib Bukele, il giovane ed eccentrico presidente di El Salvador, ha deciso di puntare sul Bitcoin per sostituire il dollaro (statunitense) come valuta legale del paese, correndo ovviamente notevoli rischi.
Oggi approfondiamo un tema che ha tenuto banco negli ultimi mesi a causa della pandemia mondiale che tutt’ora ci troviamo a fronteggiare. Il tema in questione è quello relativo ai guadagni o anche semplici vantaggi che avrebbero ottenuto le grandi case farmaceutiche a livello mondiale grazie alla corsa al vaccino anti-covid. E non solo Big Pharma, perché spesso e volentieri anche semplici investitori o uomini d’affari di un certo livello sono stati accusati di aver lucrato sulla disgrazia che ha colpito tutta la nostra comunità. Quante volte hai sentito citare Bill Gates durante la pandemia? Per alcuni è stato proprio lo stesso multimiliardario di Seattle a creare il virus del COVID-19. C’è chi invece accusa, in maniera più o meno velata, le grandi case farmaceutiche per lo scoppio dell’epidemia stessa, ree di essere le uniche ad aver beneficiato di tutti gli effetti della pandemia. Forse in questo caso il livello di complottismo, qualora fosse quantificabile, è stato ampiamente superato. Oggi vorrei fornirti una rapida panoramica delle cifre che abbiamo visto girare nel mercato dei vaccini durante la pandemia ed alla fine sarai tu stesso farti un’idea su queste tesi abbastanza tirate - per non sbilanciarsi e dire assurde, ma ripeto a te l’ultimo giudizio. Esiste un seppur minimo fondo di verità o siamo di fronte alle solite paranoie da Nuovo Ordine Mondiale?
Proseguiamo quella che ormai è diventata quasi una piccola serie all’interno del nostro blog, e cerchiamo di fare un po’ di debunking come si dice in gergo. Nei nostri vecchi pezzi come quello sulla “bolla dei tulipani” o sull’impatto ambientale e l’inquinamento da Bitcoin avete già potuto apprezzare questa tipologia di approfondimento.
La crypto del cagnolino sorridente continua a tenere banco tra gli appassionati del settore, come me e come te che stai guardando questo video, e tra gli investitori in cerca di profitti. Lo dicono i numeri. Un anno fa la valuta veniva scambiata a 0,0019 dollari, a distanza siderale dal Bitcoin e dalle prime Altcoin per market cap, ma con il vento favorevole dell’ultimo anno dritto nelle vele la crypto ha finito per realizzare un rialzo (monstre) del 13.573%, rompendo persino la quota dei 0,4 dollari prima di ritracciare. Un cammino senza eguali tra i seppur performanti BTC & Co.. Ma che cos’è, esattamente, questo Dogecoin? Come funziona? E come si compra? La risposta a queste e altre domande all’interno del nostro breve articolo di blog.
Ecco una nuova selezione di frasi, affermazioni, che fungeranno da esempio per presentare le principali critiche che vengono mosse a Bitcoin. Le ipotetiche citazioni che ci apprestiamo a smontare oggi avranno quindi delle caratteristiche più specifiche e legate principalmente al puro aspetto economico-finanziario di Bitcoin. Cerchiamo di analizzare lo scetticismo legato al riconoscimento della crypto valuta come vera e propria moneta di scambio.
Ti sarà capitato di sentir parlare dell’oro come bene rifugio per eccellenza, il più sicuro di tutti. Molte persone di conseguenza storcono il naso quando ci si riferisce a Bitcoin come “nuovo oro”, contestandone la volatilità. In realtà anche l’oro ha avuto i suoi problemi in passato. Facciamo alcuni esempi in modo tale da fornirvi un altro punto di vista sulla questione.
Da circa un annetto a questa parte si parla della possibilità che le banche centrali possano iniziare ad utilizzare un loro tipo di criptovalute, le CBDC. Al di là delle implicazioni etiche e delle critiche che possono essere mosse verso un concetto di moneta digitale centralizzata, e quindi controllata da un ente superiore e non da una comunità come ad esempio Bitcoin, oggi cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta.
Oggi vi sveliamo un segreto, che alla fine poi tanto segreto non è per i ben informati. Parliamo di una delle tesi economiche più controverse, discusse e dibattute degli ultimi anni. Un argomento che spesso e volentieri divide e non convince tutti, anche i più esperti in materia. In molti sono ancora convinti del contrario ma sembra che la cosiddetta “economia di baratto”, che avrebbe preceduto l’utilizzo del denaro, non sia mai esistita. Per fare chiarezza sull’argomento e capire come e perché si è sviluppato questo mito avremo un occhio di riguardo per le tesi dell’antropologo David Graeber autore del best seller “Debito - I primi 5000 anni” (eng. Debt: The First 5000 Years – ed. italiana Il Saggiatore, 2012).
Da oggi potrete trovare in edicola, in allegato al numero di settembre di Forbes Italia, l’inserto “Small Giants: 100 imprese da campioni” dedicato alle PMI più promettenti del panorama nazionale.
Un’introduzione alla “Scuola Austriaca” e ad i suoi maggiori esponenti come Carl Menger, Eugen von Böhm-Bawerk, Ludwig von Mises, Friedrich von Hayek, Murray Rothbard, Ludwig Lachmann, Israel Kirzner etc. etc.
Cos’è la “teoria dei giochi” delle criptovalute? Una delle più grandi innovazioni del 21 secolo è, senza dubbio, l'avvento della criptovaluta. Cosa rende la tecnologia blockchain un tale passo avanti? Diamo un'occhiata al mondo reale e a come viene mantenuta e archiviata la valuta fiat. Non importa chi tu sia, i tuoi soldi saranno conservati in un luogo centralizzato, cioè la banca. Il problema con questo modello è che stai cedendo i tuoi soldi a un'entità la quale è a rischio di essere compromessa a causa di una serie di motivi. La blockchain risolve questo problema essendo completamente decentralizzata e priva di corruzione interna. Il modo in cui ottiene questo risultato è incorporando la crittografia e la teoria dei giochi.
Satoshi Nakamoto non ha inventato Bitcoin! Sembra incredibile vero? Diciamo che non l’ha proprio inventato da zero e di sana pianta, a prescindere dal fatto che probabilmente non esiste un Satoshi Nakamoto in carne ed ossa, ma si è limitato ad aggregare una serie di concetti ed idee economico-finanziarie innovative ed applicarle alle nuove tecnologie. Oggi dimostreremo come un’idea nuova, nonostante il passare del tempo, mantiene sempre intatta la sua componente di innovatività.
Scopriamo assieme tutte le funzionalità che Notarify mette a disposizione di chi, per un motivo o per un altro, non può presenziare ad un’assemblea ed ha bisogno di nominare un rappresentante in delega.
In questa breve guida tutti i passi da seguire per la costituzione della propria startup. Vedremo quali attività essa può svolgere, quali sono i requisiti che occorre rispettare per aprirla, come costituirla e nello specifico come farlo anche mediante una semplicissima procedura online senza passare dal notaio. Infine parleremo brevemente della sezione a lei dedicata del registro per le imprese.
Oggi torniamo a parlare di impresa, di aziende grandi e piccole, di start-up e nella fattispecie di internazionalizzazione: quanto è importante e come possiamo attuarla in maniera efficace?
Qualche pensiero sparso riunito in una brevissima digressione sul Bitcoin e le crypto più in generale
Torniamo a parlare di blockchain, la tecnologia che sta alla base delle cryptovalute. Se sai già qualcosa sull’argomento ti sarà sicuramente capitato di sentir parlare di differenza tra blockchain “pubblica” (che poi sarebbe la blockchain vera e propria) e blockchain “privata”. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi offerti da queste due tipologie e quale è più adatta per un determinato scopo? Cosa rende, a detta dei maggiori esperti, le blockchain “pubbliche” più probabili nel lungo periodo rispetto alle loro controparti “private”?
“I bitcoin sono la valuta del crimine.” “La usano le mafie e chi vuole riciclare soldi.” “Le criptovalute favoriscono il prosperare di attività criminose”. Queste illazioni ed altre simili accompagnano qualsiasi dibattito inerente le criptovalute ed il loro utilizzo sin dal primo giorno. Vediamo come punti di vista ed interessi differenti convergono tutti verso il drastico ridimensionamento delle frasi “ad effetto” di cui sopra.